Documentazione tecnica

Sei curioso di sapere come lavoriamo o ti vuoi cimentare nella posa in opera autonoma dei nostri prodotti?
Scopri nel dettaglio come viene trattato e posato ogni pezzo grazie alla documentazione tecnica che mettiamo a disposizione per te.

antolini  GUIDE ALLA POSA IN OPERA

Posa dei pavimenti autobloccanti

Non basta posare un massello autobloccante, bisogna sapere dove e come posarlo. Il tipo di posa, infatti, dipende dall’uso al quale sarà adibito il pavimento e dalla natura del sottosuolo di base. È infatti necessario valutare se il sottofondo è compatto, di cemento o se c’è un solaio rialzato…   |   VAI ALLA GUIDA »

Posa in opera KEYSTONE

Illustrazione fotografica passo-passo del processo di posa in opera del sistema KEYSTONE per la realizzazione di un muro di contenimento, dallo scavo della di trincea di base finio all’opera ultimata.  |   VAI ALLA GUIDA »

Muratura in blocchi

Per posare una muratura si parte sempre dalla verifica dello stato del piano di posa, che deve essere perfettamente livellato e predisposto a sopportare il carico della struttura muraria che andremo a predisporre. La muratura va calcolata e realizzata in ottemperanza delle normative vigenti…   |   VAI ALLA GUIDA »

Stesura sabbia polimerica

Una volta effettuata la posa della pavimentazione autobloccante si procede assicurandosi che la pavimentazione sia asciutta e stendendo la sabbia polimerica sulla sua superficie; a questo punto si riempiono completamente le fughe utilizzando una spazzola a setole dure…   |   VAI ALLA GUIDA »

Posa in opera blocchi FONOTERM

Per la posa in opera dei blocchi termofonoisolanti Fonoterm si procede innanzitutto applicando una striscia elastomerica fonosmorzante dello spessore di 4 mm poggiata sul solaio grezzo...  |   VAI ALLA GUIDA »

antolini  PDF PRODOTTI

Per approfondimenti tecnici sulla posa in opera visita la nostra sezione Cataloghi.

Sfoglia online i Cataloghi della nostra gamma prodotti, con foto e specifiche teniche.